Dialetti irpini | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Regioni | Basilicata Campania Puglia |
Locutori | |
Totale | circa 400 000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Italodalmate Meridionali Campani Dialetti irpini |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | nap
|
ISO 639-3 | nap (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 (nel vernacolo di Avellino): Tutti 'i perzone nàsceno libbere e uguale 'n dignitaje e 'n deritte. Llore tènneno 'i raggione e 'i cuscienze e anna operà l'auno cu n'ato ch' 'o spirito 'e fraternetaje. | |
Giovan Battista Pellegrini, La Carta dei Dialetti d'Italia, Pacini editore, 1977. | |
I dialetti irpini costituiscono un complesso dialettale in uso, accanto alla lingua italiana, nel territorio dell'Irpinia corrispondente grosso modo alla provincia di Avellino (la quale, a sua volta, trae origine dal duecentesco giustizierato di Principato Ultra). Tali dialetti compaiono come sottoraggruppamento dialettale del "Laziale meridionale e campano" (corrispondente ai dialetti campani in senso lato), IV raggruppamento del "Meridionale intermedio" (ovvero i dialetti italiani meridionali non estremi), nella Carta dei Dialetti d'Italia[1] elaborata da Giovan Battista Pellegrini.